Che il cambiamento climatico stia avvenendo non è una novità, anche se alcuni esperti non sono daccordo sulle cause, e addirittura effetti e conseguenze vengono aggiornati in continuazione così che nessuno sa con precisione cosa aspettarsi e soprattutto quando. Tuttavia, secondo Business Insider, questa è la lista dei 26 luoghi che spariranno definitivamente a causa del cambiamento climatico.
Insomma, se non lo avete ancora fatto, programmate una visita in queste località prima che sia troppo tardi.
1. Seychelles
Il paradisiaco archipelago nell’oceano indiano dovrebbe sparire definitivamente entro i prossimi 50/100 anni a causa dell’erosione marina provocata dall’innalzamento del livello del mare.
2. Il monte Kilimangiaro in Tanzania
Tra il 1912 e il 2007 il ghiacciaio che ricopre la montagna più alta dell’Africa si è ridotto dell’85%, quindi rimane ancora poco tempo per continuare a vedere la sua cima innevata.
3. Il Mirador Basin e il Parco Nazionale di Tikal in Guatemala
In questo caso non si tratta del cambiamento climatico ma della mano dell’uomo. Infatti, i continui saccheggi e gli incendi forestali stanno minacciando seriamente uno dei santuari Maya più importanti al mondo.
4. La riserva di Sundarbans tra India e Bangladesh
Questo parco naturale nel delta del Gange ospita la foresta di mangrovie più grande del pianeta, oltre ad una fauna unica al mondo. Purtroppo la sua sopravvivenza è minacciata dal continuo innalzamento del livello del mare.
5. I ghiacciai della Patagonia in Argentina
La diminuzione delle precipitazioni e l’aumento delle temperature stanno riducendo in modo irreversibile la dimensione di questi ghiacciai tanto che in pochi anni non ne resterà più traccia.
6. Zahara de la Sierra in Spagna
Questa area montagnosa in provincia di Cádiz, nel sud della Spagna, sta perdendo la sua flora e la fauna a causa del continuo aumento della temperatura.
7. Gli Outer Banks della Carolina del Nord, USA
Questa zona costiera nell’est degli Stati Uniti è rapidamente erosa dall’aumento del livello del mare tanto che luoghi storici come il faro di Cape Hatteras è seriamente a rischio.
8. Le foreste del Madagascar
Gli esperti concordano che le foreste del Madagascar hanno ancora 35 anni di vita, a causa degli incendi e la continua deforestazione.
9. Il Parco Nazionale Glacier in Montana, USA
I ghiacciai del Parco Nazionale Glacier in Montana si sono ridotti da 150 a 25 in meno di un secolo, e si prevede che scompariranno definitivamente nei prossimi 15 anni.
10. Venezia
Che la città di Venezia stia lentamente sprofondando non è un mistero, ma l’intensificarsi delle inondazioni negli ultimi anni fa pensare che la data della sua scomparsa definitiva sia sempre più vicina.
11. Machu Picchu in Perù
Le rovine dell’antica capitale Inca sono minacciate dalla continua erosione, le frane e l’aumento incontrollato del numero dei visitatori.
12. Arcipelago delle Galapagos in Ecuador
Anche la fauna e la flora delle Galapagos è seriamente a rischio a causa delle specie animali estranee importate nelle isole e per i troppi visitatori che ricevono ogni anno.
13. La foresta pluviale del Congo Basin in Africa
Le Nazioni Unite prevedono che due terzi del Congo Basin, la seconda foresta pluviale più grande del mondo, andranno persi definitivamente entro il 2040.
14. Il Mar Morto tra Isrele e Giordania
Il famoso mare interno più salato al mondo si è ridotto di un terzo negli ultimi quarant’anni e si prevede che scomparira completamente entro i prossimi cinquanta.
15. Le Everglades in Florida, USA
Il Parco Nzionale delle Everglades in Florida, USA, è minacciato dall’innalzamento del livello del mare, dalle nuove specie animali che lo hanno invaso e dalla cementificazione selvaggia.
16. Il Parco Nazionale di Joshua Tree in California, USA
Nel deserto californiano il Joshua Tree National Park è da sempre una delle principali attrazioni per turisti. Purtroppo, le scarse precipitazione degli ultimi anni hanno compromesso definitivamente la sopravvivenza degli alberi più famosi del desrto del Mojave.
17. Le Alpi in Europa
I ghiacciai alpini perdono il 3% del loro ghiaccio ogni anno, di questo passo si calcola che entro il 2050 potrebbero scomparire definitivamente.
18. Isole Tuvalu nell’Oceano Pacifico
Queste isole basse nell’Oceano Pacifico tra l’Australia e le Hawaii scompariranno nei prossimi anni inghiottite dal mare a causa dell’innalzamento del livello del mare.
19. Il Taj Mahal in India
Il Taj Mahal, una delle attrazioni più famose dell’India, potrebbe scomparire definitivamente nei prossimi anni a causa della continua erosione e dell’inquinamento.
20. La Grande Barriera Corallina in Australia
La barriera corallina più grande del mondo si trova in Australia, e negli ultimi 30 anni si è ridotta del 50% a causa dell’innalzamento della temperatura dell’acqua. Di questo passo si calcola che potrebbe scomparire definitivamente entro il 2030.
21. Le Piramidi d’Egitto
Anche le Piramidi egiziane e la Sfinge sono a rischio a causa delle attività umane. Infatti le acque residuali che scorrono sotto la superficie dell’area su cui sorgono le piramidi stanno rapidamente erodendo il terreno con il rischio che gli edifici possano collassare.
22. La foresta amazzonica in Brasile
La continua espansione dell’agricoltura riduce progressivamente quella che è la più grande foresta pluviale del mondo minacciandone la sopravvivenza.
23. La Grande Muraglia cinese
Anche la Grande Muraglia cinese è seriamente a rischio. Infatti, la continua espansione delle attività agricole nell’area ha già ridotto o danneggiato due terzi della stessa e di questo passo si prevede che tutta la struttura potrebbe andare in rovina entro i prossimi 20 anni.
24. Le Maldive
L’arcipelago corallino delle Maldive, nell’Oceano Indiano, scomparirà completamente entro i prossimi 100 anni a causa dell’innalzamento del livello del mare.
25. Le Moschee di Timbuctu in Mali
Gli impressionanti edifici fatti di fango potrebbero sparire completamente a causa dell’aumento della temperatura e delle precipitazioni.
26. Big Sur in California, USA
La zona costiera di Big Sur in California è stata compromessa dalla lunga siccità e gli incendi degli ultimi anni e non tornerà mai più ad essere la stessa.
Fonte: Business Insider
1 febbraio 2017
CONDIVIDI
26 luoghi da visitare prima che sia troppo tardi
4/
5
Oleh
Intextos